Museo dei Vecchi Mestieri di Bernezzo
Il Museo dei Vecchi Mestieri di Bernezzo, situato nel comune di Bernezzo, è un vero e proprio tuffo nel passato alla scoperta delle antiche tradizioni e dei mestieri che hanno caratterizzato la vita della comunità locale.
Il viaggio nel grande magazzino di 500 metri quadri segue un percorso tematico che permette ai visitatori di immergersi nelle atmosfere di un tempo passato. Si inizia con il lavoro agricolo, dove sono esposti decine di aratri e gioghi in legno risalenti anche al 1700, insieme a macchinari del 1800 utilizzati per la battitura del grano.
Proseguendo lungo il percorso si possono ammirare gli strumenti tipici dei mestieri artigianali, come le chiavi e le incudini originali del fabbro, la prima sega circolare di Cuneo recuperata alla “Fratelli Laurenti”, e una storica macchina di stampa appartenente al tipografo.
Non mancano poi gli strumenti utilizzati dai vigili del fuoco, tra cui due mezzi antiincendio risalenti al 1834 e al 1920 recuperati a Reggio Emilia e a Roma. Il museo offre inoltre una ricca collezione di attrezzi utilizzati per l’allevamento dei bachi da seta, per il mestiere di casaro e per il “mestiere” di alpino.
Attraverso le testimonianze materiali e gli oggetti esposti, il Museo dei Vecchi Mestieri di Bernezzo rappresenta un importante patrimonio storico e culturale che permette di riscoprire le radici e le tradizioni di un territorio ricco di storia e di conoscenze artigianali.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.